-
PIRELLI
Co-Title Sponsor
Fondata a Milano nel 1872, Pirelli è oggi uno dei maggiori produttori di pneumatici al mondo e l’unico a essere interamente focalizzato sul mercato Consumer, con prodotti e servizi destinati ad auto, moto e bici. Con un posizionamento distintivo sull’alto e l’altissimo di gamma - il segmento “High Value” - Pirelli è un marchio globale dalle forti radici italiane, noto per le sue tecnologie all'avanguardia, l'eccellenza produttiva, la passione per l'innovazione e la costante attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. Pirelli conta oggi 18 stabilimenti produttivi in 12 paesi, una presenza commerciale in oltre 160, circa 30.000 dipendenti e un fatturato nel 2021 pari a circa 5,3 miliardi di euro.
L’origine dell’attività di Pirelli si riconduce a quando, 150 anni fa, Giovanni Battista Pirelli fonda a Milano la società in accomandita semplice “G.B. Pirelli & C.”, destinata alla fabbricazione di articoli in gomma elastica. Nel 1873, viene costruito a Milano il primo stabilimento produttivo e successivamente viene avviata la produzione di liste di gomma per carrozze e lanciato il primo pneumatico per velocipedi, risultato di una serie di innovazioni nella preparazione dei materiali e nella confezione delle coperture. La produzione di pneumatici per vettura viene avviata nel 1901, data a partire dalla quale prende avvio una crescita contraddistinta da due elementi principali: l’attenzione allo sviluppo tecnologico dei processi e dei prodotti e l’espansione geografica.
L’eccellenza tecnologica riconosciuta a Pirelli è frutto in particolare delle innovazioni e delle competenze derivanti dalle competizioni sportive, area in cui l’azienda è attiva da oltre 110 anni. Attualmente Pirelli è presente in più di 350 eventi sportivi nel settore auto e moto e, dal 2011, è Global Tyre Partner del Campionato Mondiale di Formula 1®, per il quale ha rinnovato il rapporto di esclusiva fino al 2024. Pirelli è fornitore unico anche delle principali GT Series e del WRC e mantiene viva la passione per le corse su due ruote con la presenza come fornitore nel Mondiale Superbike. Nel mondo dello sport Pirelli è inoltre Global Tyre Partner dell’Inter e sponsor dei principali team di ciclismo al mondo, della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) e del campionato del mondo di hockey su ghiaccio, oltre che essere “co-title sponsor” di Luna Rossa, con cui condivide i valori fondamentali che guidano le scelte di entrambi: competizione, tecnologia, gioco di squadra, italianità. Da quest’anno l’azienda è anche “main e lead sponsor” della barca Alla Grande-Pirelli, il primo progetto di vela oceanica moderna completamente italiano ideato dal velista Ambrogio Beccaria.
A conferma della centralità della tecnologia ci sono gli oltre 6.700 brevetti collezionati dall’azienda in 150 anni, grazie allo sguardo rivolto al futuro di più di 2.000 persone che lavorano nei centri di ricerca e sviluppo di Pirelli. Esperti che anticipano i nuovi trend della mobilità, come la transizione verso l’elettrico. Una sfida che Pirelli sta affrontando con il pacchetto di tecnologie Elect, progettato per i nuovi veicoli elettrici e ibridi plug-in. Elect affianca le altre tecnologie progettate nel corso degli anni dall’azienda per permettere agli automobilisti di viaggiare con meno pensieri. Tra queste, i sistemi anti foratura Run Flat e Seal Inside e la tecnologia PNCS (Pirelli Noise Cancelling System), che smorza il rumore provocato dal rotolamento delle gomme e riduce così l’inquinamento acustico. L’approccio che sta guidando l’innovazione si chiama Eco-Safety Design e ha l’obiettivo di coniugare un basso impatto ambientale alle migliori prestazioni legate alla sicurezza di guida attraverso anche l’impiego dei moderni processi di sviluppo virtuale. Per auto sempre più connesse e bisognose di informazioni, Pirelli ha inventato il sistema Cyber Tyre, che permette ai pneumatici di dialogare con l’elettronica del veicolo. La connettività permette ai dati di integrarsi anche con le esigenze e le abitudini delle persone, ne sono un esempio l’app Pirelli Care, che offre informazioni e servizi su misura, o CYCLE-e around, il servizio di bike sharing di Pirelli.
L’innovazione è anche la chiave per una sempre maggiore sostenibilità e l’ultimo traguardo di Pirelli verso una produzione sempre più “green” è stato lo sviluppo del primo pneumatico al mondo certificato FSC, Forest Stewardship Council, realizzato con materie prime derivanti da una catena di fornitura al 100% sostenibile. La riduzione degli impatti ambientali, la realizzazione di prodotti eco safety performance e l’attenzione al capitale umano con iniziative di welfare per i propri dipendenti e di supporto alle comunità locali nei paesi in cui opera mostrano l’impegno costante dell’azienda in iniziative di sostenibilità. Un altro aspetto fondamentale per Pirelli è il dialogo tra impresa e cultura: da oltre 50 anni viene pubblicato il Calendario Pirelli, che cattura e interpreta il mutare dei costumi grazie ai più grandi fotografi, e sostiene e gestisce Pirelli HangarBicocca, istituzione dedicata all’arte contemporanea tra gli spazi espositivi più grandi di Europa. Custode della cultura di impresa Pirelli è la Fondazione Pirelli, nata nel 2008 con lo scopo di salvaguardare il patrimonio culturale storico e contemporaneo del gruppo e di promuoverne la diffusione attraverso diverse iniziative culturali. Per valorizzare ulteriormente il brand è stata creata Pirelli Design, divisione del gruppo che sviluppa progetti di design, unendo il know-how dell’azienda milanese con l’esperienza di partner di eccellenza, tra i quali Montblanc, Roger Dubuis, TecnoRib, Blossom, iXOOST.