500 KG DI PLASTICA RACCOLTI DAL MARE
8 luglio - Giornata internazionale del Mediterraneo: raggiunto il secondo traguardo nella sfida di sostenibilità di Luna Rossa con 500 kg di rifiuti marini eliminati dal mare

Il Mare Mediterraneo è ricco di storia, cultura e bellezza. È l’habitat di oltre 12mila specie, tra il 4% e il 12% della biodiversità marina mondiale, ma è in pericolo. I dati sull’inquinamento del “Mare Nostrum” sono tra i più allarmanti al mondo visto che si tratta di un bacino parzialmente chiuso dove gli scambi d'acqua con l'Oceano Atlantico sono minimi. Ogni 60 secondi finiscono nel Mediterraneo più di 33mila bottiglie di plastica, per un totale di 570mila tonnellate all’anno. (*fonte WWF)
Oggi, l’8 luglio, è la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, una ricorrenza istituita nel 2014 grazie alla collaborazione di Earth Day Italia, ANCIS-LINK, ASC-CONI e della Marina Militare Italiana. Un'occasione per aumentare la consapevolezza sul suo stato di salute e sui pericoli che lo minacciano, oltre che opportunità per condividere possibili soluzioni per contrastarli.

Secondo quanto afferma IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, l’Italia è nella Top 3, assieme a Egitto e Turchia, dei Paesi che riempiono di plastica il Mediterraneo, con l’equivalente di circa 2.300 camion di rifiuti all’anno. Le previsioni sono catastrofiche: le cifre aumenteranno del 4% ogni anno.
Ognuno di noi, però, può fare qualcosa per prendersi cura del “Mare Nostrum”. La “sustainability challenge” di Luna Rossa, realizzata in collaborazione con Ogyre, prevede di recuperare 6.000 kg di rifiuti marini entro il 2024, grazie all’aiuto di una rete di pescatori.
E oggi il team può celebrare questa importante giornata per i mari con un’altra meta raggiunta sul suo programma di sostenibilità: 500 kg di plastica recuperata dai mari a soli 3 mesi dall’inizio della campagna di raccolta rifiuti.
Chiunque può unirsi e partecipare attivamente alla sfida di sostenibilità lanciata da Luna Rossa attraverso il supporto ai pescatori impegnati nel recuperare la plastica dai mari, sommando, così, i propri “chili” di rifiuti marini alle sei tonnellate raccolte a distanza dal team.
NON PERDERE GLI AGGIORNAMENTI SUL NOSTRO PROGRAMMA DI SOSTENIBILITÀ