L’alimentazione di Luna Rossa
Uno staff di cuochi si sposta da Cagliari a Auckland accompagnando il team e prendendosi cura dell’alimentazione di 120 persone, secondo le regole della dieta mediterranea.

All’interno della base di Luna Rossa Prada Pirelli lavorano ogni giorno oltre 120 persone, suddivise in dipartimenti, ognuno con i suoi compiti e i suoi orari.
Il sailing team inizia la giornata molto presto con gli allenamenti in palestra, poi i briefing, la manutenzione della barca e gli allenamenti in mare.
Lo shore team lavora negli hangar. Si occupa della manutenzione e della costruzione dei componenti dell’AC75. Inizia la mattina, a volte quando è ancora buio.
Negli uffici lavorano gli addetti alla logistica, alla segreteria, ai servizi e alla comunicazione e i componenti del design team.
A curarsi della corretta alimentazione di tutto il team ci sono due cuochi con i loro aiuti che gestiscono la mensa di Luna Rossa Prada Pirelli.


Fin dalla prima campagna nel 2000, è stata sempre prevista la collaborazione di cuochi per la cura dell’alimentazione del team. In cucina è privilegiata la dieta mediterranea. Il menù è strutturato in maniera semplice con materie prime della massima qualità, prodotti di stagione e alimenti biologici a km0.
A Cagliari la giornata in cucina è scandita dall’attività del team. Inizia la mattina presto con la preparazione della colazione per il sailing team dopo il primo allenamento in palestra: un’abbondante colazione a buffet con alimenti sia dolci che salati. Ci sono uova, affettati, un’ampia scelta di cereali, pane integrale e focaccia, marmellate, frullati di frutta fresca, yogurt a km0 prodotto da aziende sarde, frutta fresca e secca, e verdure. Il buffet è sempre molto ricco e vario, ma cornetti e dolci sono banditi.
Il pranzo invece è preparato per l’intero team. Il menù varia giorno per giorno. Si alternano pasta, riso e zuppe in inverno. Per quanto riguarda l’apporto proteico vengono preferite carni bianche e pesce, fornito da aziende locali. Ogni giorno sono sempre presenti verdure sia fresche che cotte. I metodi di cottura sono all’insegna della leggerezza e nei condimenti è privilegiato l’olio extravergine di oliva.

I cuochi inoltre preparano anche gli snack e il pasto che viene consumato quando il team è in acqua. A volte si tratta di una semplice merenda a base di frutta o panini, altre volte di un intero pasto, con primo, verdure, insalate fresche, carne o pesce, e tanto parmigiano reggiano per integrare le proteine. Le bevande, soprattutto nei periodi più caldi, sono arricchite con integratori di sali minerali.
Per il rientro dall’allenamento in mare, i cuochi preparano frullati di frutta fresca con aggiunta di integratori, da accompagnare a una focaccia con marmellata.
Anche ad Auckland è stata installata una cucina all’interno della base, dove i cuochi hanno preparato il pranzo e la cena. L’impostazione è stata la stessa seguita a Cagliari, prodotti freschi e dove possibile italiani. Alcuni sono stati portati direttamente dall’Italia, come l’olio extravergine d’oliva, la pasta e il parmigiano reggiano. Ovviamente i tempi sono stati organizzati in funzione degli orari delle regate.


I prodotti italiani hanno caratterizzato anche gli eventi nell’Hospitality della base di Auckland, dove non sono mancati affettati, focaccia e parmigiano reggiano, accompagnati dalle bollicine “Ferrari Maximum Blanc de Blancs Trentodoc” delle Cantine Ferrari, sparkling partner del team.
Anche in cucina Luna Rossa Prada Pirelli, con la qualità delle materie prime e con la varietà della dieta mediterranea, porta in giro per il mondo le eccellenze del nostro Paese.
