News

La flotta delle barche di supporto di Luna Rossa Prada Pirelli

Ogni volta che l’AC75 esce in mare le barche di supporto di Luna Rossa Prada Pirelli portano in acqua più di 50 persone.

© Carlo Borlenghi

La gestione in mare di un AC75 non è semplice. Le manovre per salpare e attraccare sono rese estremamente difficili per la presenza dei due foil laterali. Inoltre non essendo l' AC75 dotato di motore, l’uscita e l’ingresso in porto sono eseguiti con l’aiuto di imbarcazioni ausiliarie.
L’AC75 raggiunge il campo di regata o di allenamento trainato da un gommone di 14 metri chiamato dai team member “Marchino”, dotato di 3 motori Mercury da 300 cavalli ciascuno: una potenza complessiva di 900 cavalli, necessaria per stare dietro all’AC75 quando naviga a oltre 40 nodi.

 

© Carlo Borlenghi

© Carlo Borlenghi

 
Sul “Marchino” vengono stivati i pezzi di ricambio e vele. A bordo, oltre al driver, ci sono un velista, nel caso di cambio equipaggio, alcuni componenti dello shore team pronti a intervenire in caso di necessità, il medico che deve essere presente a tutte le uscite, e il sub, anche questa presenza obbligatoria, per assistenza in caso di incidente.

 

© Luca Butto'


L’altra barca indispensabile durante le uscite di Luna Rossa è il “Chaz” - cat. Si tratta di un catamarano a motore di 14 metri costruito in Nuova Zelanda nei cantieri Salthouse. È allestito con degli elementi morbidi ai lati che consentono di avvicinarsi e appoggiarsi all’AC75 in tutta sicurezza, senza procurare danni, anche quando, con mare formato, la manovra di accosto potrebbe diventare piuttosto complicata.
Durante le competizioni e gli allenamenti, il “Chaz” è la barca che segue più da vicino Luna Rossa. A bordo ci sono circa 20 persone, tra cui l’allenatore, alcuni tecnici dello shore team che devono essere pronti a salire a bordo dell’AC75 in caso di guasti o controllo dei sistemi, e gli ingegneri, che seguono ogni movimento di Luna Rossa attraverso un complesso sistema di telemetria, per monitorare e registrare tutti i dati che arrivano dalle centinaia di sensori installati a bordo del monoscafo.
Nelle regate il “Chaz” è l’unica barca del team a cui è concesso rimanere nel campo di regata e seguire Luna Rossa. A tutti gli effetti ha le stesse funzioni di un muretto dei box di Formula 1.

 

© Carlo Borlenghi


Nelle fasi prima della regata, dal “Chaz” è possibile comunicare con il sailing team per scambiare informazioni sull’assetto della barca, la scelta delle vele, le strategie da attuare in regata. Queste comunicazioni si interrompono pochi minuti prima dello start.
Proprio per questa sua funzione fondamentale, il "Chaz" è stato dotato di 4 motori Mercury da 450 cavalli che gli consentono di raggiungere una velocità di oltre 50 nodi a pieno carico.
Un’altra imbarcazione è il Fast 2000, un gommone di circa 13 metri, che viene utilizzato come ulteriore barca di supporto. A bordo salgono altri rigger e vengono stivate alcune parti di ricambio della barca. Durante gli allenamenti, ospita il pilota del drone e i ragazzi addetti alle riprese video e alle foto. Il Fast 2000 è anche la barca per fare attività di “recon”, vale a dire l’attività di osservazione degli team avversari, regolamentata dal protocollo.

 

© Carlo Borlenghi

© Carlo Borlenghi

 
Tra le barche di supporto c’è anche il gommone chiamato “Taxi”. Normalmente, durante le uscite del team, rimane ormeggiato alla base, ma è pronto a partire per dare assistenza in mare, per portare pezzi di ricambio in più, trasferire un team member dalla base di Luna Rossa Prada Pirelli al campo di allenamento.

© Carlo Borlenghi


Per gli ospiti che vogliono assistere alle uscite di Luna Rossa, il team si avvale del Pardo 38. Costruito dal cantiere italiano “Cantiere del Pardo”, è lungo 11.90 metri, dotato di tre motori fuoribordo Mercury da 300 cv per raggiungere velocità fino a 50 nodi che consentono di seguire da vicino la navigazione dell’AC75. Per quanto riguarda la strumentazione elettronica di bordo, il Pardo 38 è completamente equipaggiato con prodotti Garmin.
Tutte le barche hanno un sofisticato sistema radio che consente di parlare tra loro e di rimanere in ascolto di tutte le comunicazioni che avvengono tra i velisti a bordo dell’AC75.

© Carlo Borlenghi


Due persone dello shore team sono dedicate a tempo pieno alla gestione e manutenzione delle barche di supporto, controllate quotidianamente in maniera puntigliosa. Le barche devono essere perfettamente funzionanti e assicurare la massima efficienza e affidabilità.
Quella di Luna Rossa Prada Pirelli è una flotta imponente che, nelle giornate di regate, porta in acqua più di 50 persone, tra sailing team, shore team e design team distribuiti sulle varie barche.