News

Altair tra i fornitori ufficiali di Luna Rossa Prada Pirelli Team

Luna Rossa Prada Pirelli è orgoglioso di annunciare la collaborazione con Altair (Nasdaq: ALTR), società che fornisce soluzioni nell’ high performance computing (HPC), data analytics e sviluppo prodotto. Altair supporta il team di ingegneri di AC75 Luna Rossa con i suoi software di simulazione e i suoi servizi ingegneristici. 

Auckland (NZ) 28 ottobre, 2020 – Il design team che si occupa della progettazione dell’AC75 e delle sue componenti ha scelto di avvalersi del supporto dei prodotti Altair. Le soluzioni di simulazione di Altair sono utilizzate per la progettazione e l'ottimizzazione della maggior parte dei componenti dell'imbarcazione e sono impiegate per studiare l'interazione fluido-struttura (FSI).
Con questo tipo di analisi, i progettisti possono analizzare la risposta del modello strutturale dell'imbarcazione all’impatto con l'acqua, ottenendo importanti informazioni su come le strutture composite di scafo, “deck” e interni reagiscono in condizioni dinamiche.
Attraverso i software forniti da Altair è possibile anche valutare la forma dei componenti immersi sotto carico, tenendo conto delle proprietà ortotrope elastiche dei compositi e delle strutture di collegamento. Infine, il team sta applicando l'ottimizzazione della topologia su molti componenti metallici per sfruttare appieno la flessibilità di progettazione fornita dall’”additive manufacturing”.
"Siamo lieti di accogliere Altair come fornitore ufficiale", ha dichiarato Alessandro Franceschetti, Head of Structural Engineering del team Luna Rossa Prada Pirelli. "Altair fornisce una delle piattaforme di progettazione composita più avanzate ed efficienti sul mercato. L'ottimizzazione delle strutture in composito con Altair OptiStruct ci ha permesso di automatizzare i processi di dimensionamento strutturale strato per strato di tutte le strutture primarie dell'imbarcazione, raggiungendo un livello di dettaglio senza pari. Questo approccio sistematico e dettagliato all'ottimizzazione dei compositi ha aperto le porte ad un approccio radicale nella costruzione dei componenti in cantiere. Ha anche portato ad un significativo risparmio di peso a parità di efficienza strutturale, migliorandone al contempo la distribuzione nell'imbarcazione".