L'inaugurazione della Passeggiata Luna Rossa al Molo Ichnusa
È stata inaugurata oggi al Molo Ichnusa l’installazione dei pannelli fotografici lungo la “Passeggiata Luna Rossa”. 22 pannelli che raccontano la storia di Luna Rossa e illustrano le caratteristiche dell’AC75

Cagliari, 11 settembre 2020 - Inaugurata oggi al Molo Ichnusa, alla presenza del Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, prof. Massimo Deiana, l’installazione dei pannelli fotografici lungo la “Passeggiata Luna Rossa”. Si tratta di 22 pannelli posizionati lungo un percorso ombreggiato di 110 metri che costeggia la base del Luna Rossa Prada Pirelli Team e che porta all’edificio dell’ex Terminal Crociere. Le immagini illustrano la storia dell’America’s Cup, il trofeo più antico nel mondo dello sport, e raccontano le sei partecipazioni del team, con particolare attenzione a questa ultima campagna. Un approfondimento è dedicato all’AC75, il monoscafo con i foil sviluppato per partecipare alle regate della PRADA Cup e della 36esima edizione dell’America’s Cup presented by PRADA che si svolgeranno da gennaio a marzo 2021 ad Auckland (NZ). L’installazione, promossa e fatta realizzare da Luna Rossa Prada Pirelli in segno di gratitudine verso la Città di Cagliari, che ha ospitato il team per oltre tre anni, rimarrà anche dopo il trasferimento della base operativa ad Auckland (Nuova Zelanda).
Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna
“Questa installazione realizzata dal team è un regalo inaspettato e testimonia il passaggio di Luna Rossa Prada Pirelli Team qui a Cagliari. Vogliamo che questo non sia solo una situazione temporanea, ma l’episodio di una storia che speriamo diventi ancora più lunga e possa trovare in Cagliari nuovamente il luogo ideale dove raccontarla.”
Max Sirena, Skipper e Team Director Luna Rossa Prada Pirelli
“È un piccolo riconoscimento alla città di Cagliari, alla Sardegna intera e all’autorità portuale che ci ha permesso di utilizzare questo spazio. Siamo qui da settembre 2017 e Cagliari, al di là della scelta iniziale puramente tecnica e sportiva, è diventata la nostra casa. Si è rivelata una città perfetta dove vivere e lavorare. Alla fine di questa passeggiata abbiamo lasciato qualche pannello vuoto con la speranza di poterli completare con una bella storia. Ci aspetta la parte più impegnativa e più importante: cercare di realizzare un sogno per tanti di noi, per Luna Rossa, per i nostri sponosr e supporter, e per tutti gli appassionati di questo sport. Andiamo ad Auckland con una motivazione molto forte. Per noi questo è un arrivederci Cagliari.”
