REGOLAMENTO PER L’ACCESSO ALLA BASE NAUTICA DI LUNA ROSSA

INDICE
Art. 1 - Regolamento di accesso alla base nautica.
Art. 2 - Orario di accesso alla base nautica
Art. 3 - Accesso degli ospiti
Art. 4 - Autorizzazioni all’ingresso nella base nautica
Art. 5 - Prescrizioni, divieti e raccomandazioni
Art. 6- Accesso di fornitori, ospiti e/o terzi
Art. 7 - Misure da attuare in caso di emergenza e/o di pericolo;
Art. 8 - Obbligo generale di riservatezza
Art. 9 - Esonero da responsabilità

Allegati:
a) INFORMATIVA PRIVACY
b) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

 

Art. 1.
Regolamento di accesso alla base nautica

1. Il presente Regolamento (“Regolamento”) disciplina l’accesso dei visitatori alle basi nautiche di ‘Luna Rossa Challenge’ (d’ora in poi “Base Nautica”) site in:
- Cagliari (ITA), Molo Ichnusa - Terminal Crociere
- Barcelona (ESP), Moll de Llevant, 3 - Port Vell

2. Al momento dell’accesso alla Base Nautica, ogni visitatore è tenuto a prendere visione del Regolamento e a sottoscrivere la Dichiarazione di impegno all’osservanza delle sue disposizioni.

3. Il responsabile della Base nautica avrà facoltà di autorizzare l’accesso di visitatori singoli o particolari categorie di visitatori in deroga alle modalità previste dal presente Regolamento.

4. Il personale esterno che presti attività all’interno della Base Nautica in via continuativa può essere autorizzato all’accesso in via generale. In tali casi, l’accreditamento e la sottoscrizione della dichiarazione di impegno in occasione del primo accesso avranno efficacia anche per gli accessi successivi fino alla cessazione del rapporto di collaborazione.

5. Il Regolamento potrà essere modificato e integrato in ogni tempo a discrezione di Luna Rossa. Il Responsabile della Base Nautica avrà facoltà di impartire direttive e istruzioni integrative del Regolamento in occasione di particolari eventi o manifestazioni o per particolari categorie di visitatori.

 

Art. 2
Orario di accesso alla base nautica

1. L’accesso dei visitatori è consentito unicamente negli orari stabiliti da Luna Rossa.
Nei giorni festivi o in occasione di speciali eventi o manifestazioni, gli orari sono stabiliti sulla base delle direttive ed istruzioni impartite dal Responsabile della Base Nautica.

2. Il responsabile della Base nautica avrà facoltà di autorizzare l’accesso di visitatori singoli o particolari categorie di visitatori in deroga agli orari stabiliti in via generale da Luna Rossa.

 

Art. 3
Accesso degli ospiti

1. Sono considerati ‘ospiti’ della Base Nautica e sono tenuti all’osservanza del presente Regolamento, nonché delle direttive ed istruzioni impartite dal Responsabile della Base Nautica:
- visitatori occasionali, singoli o in gruppo;
- sponsor e fornitori esterni;
- prestatori d’opera, manutentori, personale esterno di servizio.

2. Le persone minori di età sono ammesse alla Base Nautica solo in presenza e sotto la vigilanza e la responsabilità di un adulto. Non è consentito l’accesso di minori non accompagnati.

 

Art. 4
Autorizzazioni all’ingresso nella base nautica

1. L’ingresso alla base nautica è consentito soltanto attraverso i varchi appositamente indicati e muniti di sistemi di accesso controllato. Non è consentito l’accesso via mare se non sulla base di una apposita autorizzazione del Responsabile della Base Nautica.

2. I visitatori ammessi all’interno della Base Nautica dovranno esporre in modo visibile per tutta la durata della visita il badge d’ingresso consegnato al momento dell’accesso. Il badge dovrà essere restituito al personale incaricato al termine della visita.

3. Ogni visitatore, per poter accedere nelle aree della Base Nautica, dovrà fornire al personale addetto alla sicurezza:
- generalità ed estremi di un documento di identità;
- riferimento interno del team ‘Luna Rossa Challenge’ con il quale è stato previamente concordato appuntamento presso la base nautica;
- la dichiarazione di impegno debitamente sottoscritta secondo il modello predisposto da Luna Rossa.

4. Al momento dell’accesso all’interno delle aree della Base Nautica, il personale addetto alla vigilanza dovrà:
a) verificare che il visitatore sia munito di valido documento di riconoscimento;
b) compilare il Registro Ingressi-Uscite dei visitatori esterni, anche in forma elettronica;
c) assicurarsi che il visitatore non effettui fotografie, videoriprese o registrazioni audio all’interno della base nautica al fine di salvaguardare la segretezza delle Informazioni Riservate, del personale operativo e delle tecnologie utilizzate;
d) assicurarsi che il visitatore sottoscriva le opportune dichiarazioni di impegno all’osservanza del Regolamento e di esonero da responsabilità di Luna Rossa;
e) consegnare al visitatore il badge di ingresso, che dovrà essere esposto in modo visibile e riconsegnato al termine della visita al personale incaricato.

 

Art. 5
Prescrizioni, divieti e raccomandazioni

1. Tutti coloro che accedono alla Base Nautica sono tenuti ad osservare le seguenti norme di comportamento:
- è vietato intrattenersi all’interno della Base Nautica sprovvisti dell’apposito badge;
- è severamente vietato aggirarsi o intrattenersi all’interno della Base Nautica se non debitamente accompagnati da personale appositamente incaricato;
- è severamente vietato l’accesso alle aree interdette ai visitatori esterni e in genere al pubblico delimitate da appositi segnali di divieto;
- è severamente vietato effettuare fotografie, videoriprese o registrazioni audio all’interno della Base Nautica; a tal fine Luna Rossa potrà richiedere l’adozione di particolari cautele;
- è vietato consumare cibi e bevande se non negli spazi dedicati;
- è vietato fumare in tutte le aree della Base;
- è vietato l’utilizzo di macchine, mezzi e strumenti tecnici presenti nella Base Nautica, il cui impiego è esclusivamente riservato al personale espressamente autorizzato.
- è tassativamente vietato l’accesso alla Base Nautica o nelle pertinenze di essa di veicoli non autorizzati;
- è vietato prelevare qualsiasi tipologia di materiale, compresi quelli destinati allo smaltimento.

2. I visitatori ammessi alla Base Nautica sono, inoltre, tenuti a:
- prestare attenzione ai mezzi in movimento evitando di sostare nel loro raggio di azione;
- tenersi a distanza di sicurezza durante le operazioni di manovra, carico/scarico materiale;
- tenersi a distanza di sicurezza dalle banchine;
- non ostruire le uscite di sicurezza, gli idranti e gli estintori del sistema antincendio;
- non abbandonare rifiuti all’interno della base;
- non interferire con gli operatori od ostacolare in qualsiasi modo le attività in corso;
- rispettare la segnaletica di sicurezza affissa nelle aree della Base Nautica;
- non utilizzare materiali e/o attrezzature presenti in loco, il cui impiego è riservato al personale tassativamente autorizzato;
- usare un abbigliamento adeguato e conforme al decoro.

3. Chiunque arrechi danni a cose presenti all’interno della Base Nautica sarà tenuto al risarcimento dei danni.

4. Le violazioni delle suddette disposizioni e delle ulteriori disposizioni impartite dal personale incaricato comporterà l’allontanamento dei trasgressori dalla Base Nautica.

 

Art. 6
Accesso di fornitori, ospiti e/o terzi

1. L’accesso alla Base Nautica di fornitori e/o terzi dovrà essere preventivamente autorizzato dal Responsabile della Base o dal personale espressamente delegato a tal fine.

2. Chiunque si trovi all’interno della base nautica dovrà osservare prescrizioni, divieti e raccomandazioni contenute nel presente regolamento.

3. Il personale esterno che accede alla Base Nautica per lo svolgimento di attività lavorative e, in particolare, nelle officine e in altri luoghi ove sono presenti macchine o attrezzature da cui può derivare pericolo per la sicurezza, dovrà conformarsi rigorosamente alle disposizioni in materia di sicurezza, dotarsi dell’abbigliamento idoneo alla sede in cui opera e dovrà adottare tutte le cautele idonee a salvaguardare la propria e l’altrui incolumità, utilizzando i prescritti dispositivi individuali di protezione.

 

Art. 7
Misure da attuare in caso di emergenza e/o di pericolo

1. In situazioni di emergenza o di pericolo, tutti i visitatori dovranno attenersi alle disposizioni del personale incaricato.

2. Chiunque ravvisi all’interno della Base Nautica o nelle immediate vicinanze una situazione di emergenza e/o di pericolo deve:
- evitare di provocare il panico;
- avvisare immediatamente il personale addetto alla sicurezza per l’attivazione delle procedure di emergenza e delle misure di sicurezza;
- attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale incaricato;
- condurre sé stessi e le persone esposte a pericolo nelle aree di sicurezza;
- raggiungere le uscite di sicurezza indicate;
- non intralciare eventuali azioni di intervento o soccorso ad opera del personale addetto alla sicurezza;
- ove non esponga a rischio la sicurezza delle persone, mettere in sicurezza impianti e mezzi presenti nella Base Nautica.

 

Art. 8

Obbligo generale di riservatezza

1. Luna Rossa ritiene fondamentale e prioritario mantenere il più ampio riserbo e confidenzialità rispetto a tutte le informazioni fornite dal personale di Luna Rossa o apprese dal visitatore direttamente o indirettamente in occasione della visita e l’accesso alla Base Nautica.

2. Ai fini del presente Regolamento si intendono per riservate tutte le informazioni comunicate da Luna Rossa, sia oralmente, visivamente e/o che per iscritto, o apprese attraverso l’esame di documentazione interna di Luna Rossa o dalla visione di imbarcazioni, parti di imbarcazioni, materiali, attrezzature tecniche o parti di esse ovvero, a titolo meramente esemplificativo, ogni informazione coperta da diritto di proprietà industriale o intellettuale (brevetti e relative domande di registrazione, invenzioni non registrate, immagini registrate su qualsiasi supporto digitale o analogico, processi, formule, segreti commerciali o industriali, know-how, marchi e diritti d’autore e diritti connessi, registrati e non, disegni e modelli registrati o relative domande di registrazione), informazioni e modelli tecnici, finanziari e gestionali, nominativi di clienti o partner commerciali, transazioni commerciali, proposte, rapporti, piani, proiezioni di mercato, materiale promozionale, dati o ogni altra informazione confidenziale, nonché analisi, documenti di lavoro, raccolte di dati, tavole comparative, studi e ogni altro documento redatto dalle Parti nell’ambito dello svolgimento dell’attività relative al Progetto che contenga o rifletta o sia fondata sulle predette informazioni (di seguito, Informazioni Riservate).

3. In considerazione della natura strettamente riservata e confidenziale delle Informazioni Riservate, i visitatori si impegnano a non divulgare, direttamente o indirettamente, le Informazioni Riservate eventualmente apprese in occasione della visita e l’accesso alla Base Nautica, assumendone esplicitamente l’impegno mediante la sottoscrizione per accettazione della Dichiarazione di Impegno.

In particolare, dovranno essere adottate tutte le cautele e le misure di sicurezza necessarie a proteggere le Informazioni Riservate e ad assicurare che non venga in alcun modo compromesso il carattere della loro riservatezza, impegnandosi, anche per sé e per i propri dipendenti e consulenti, a non eseguire alcun video o foto delle Informazioni Riservate e a impedirne la diffusione.

4. In considerazione della natura strettamente privata e confidenziale di tali Informazioni Riservate, con particolare riferimento alla realizzazione di imbarcazioni o di singole parti di esse, all’uso di materiali e tecnologie innovative (incluse tutte le relative metodologie) dei beni realizzati da Luna Rossa, il visitatore assume l’impegno a:

a) non rilasciare, direttamente o indirettamente, alcuna delle Informazioni Riservate a qualsivoglia organo di informazione, a qualsiasi soggetto operante nel campo della comunicazione o dell’informazione oppure, comunque, collegato ad organi di informazione e/o a soggetti operanti nel campo della comunicazione e/o della raccolta di informazioni (inclusi anche i c.d. “new-media” come - a mero titolo esemplificativo e non esaustivo - facebook, instagram, linkedin, myspace, twitter, second.life, youtube, google+, wikipedia, blogs, chat-line, etc.). E ciò sia in forma anonima che attraverso nicknames, anche indirettamente, riconducibili al visitatore e indipendentemente dallo scopo, dal contesto e/o contenuto, dai toni e da qualsivoglia altra considerazione circa l’opportunità o circa eventuali valenze positive e/o negative dei comunicati, delle dichiarazioni, dei commenti, etc.;

b) non divulgare, diffondere o utilizzare le Informazioni Riservate per finalità diverse da quelle strettamente collegate alle ragioni della visita della base di Luna Rossa e nei limiti di tale finalità;

c) non consentire che soggetti estranei o non autorizzati possano avere accesso (anche indirettamente) alle Informazioni Riservate;

d) non effettuare fotografie, riprese video, registrazioni audio, mediante qualsiasi dispositivo di ripresa visiva o sonora, della base di Luna Rossa, nonché di persone o di quanto nella stessa presente se non previo consenso del Responsabile della Base Nautica o delle persone dallo stesso delegate. In caso di violazione degli obblighi contenuti nel presente regolamento, Luna Rossa si riserva il diritto di richiedere il risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti cagionati da tale violazione.

5. L’obbligo di tenere segrete le Informazioni Riservate continuerà a rimanere in vigore per un periodo di due (2) anni successivi alla visita presso base di Luna Rossa.

6. In segno di presa visione e integrale accettazione degli obblighi sopra elencati, il visitatore assume esplicitamente l’impegno a mantenere il più ampio riserbo rispetto a tutte le Informazioni Riservate mediante sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno.

7. La sottoscrizione della Dichiarazione di Impegno costituisce condizione essenziale ed imprescindibile per essere ammesso alla Base di Luna Rossa.

 

Art. 9
Esonero da responsabilità

1. Ciascun visitatore, accettando il presente Regolamento, dichiara:
- di essere a conoscenza delle regole di comportamento e di impegnarsi ad attenersi scrupolosamente alle stesse e a quanto previsto dal presente regolamento;

- di non porre in essere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle norme del regolamento che possano compromettere o mettere in pericolo la propria o l’altrui incolumità o cagionare danno a Luna Rossa;

- di sollevare Luna Rossa da qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o qualsivoglia conseguenza pregiudizievole (comprese le spese legali), che dovesse sorgere a seguito dell’accesso alla base e alla visita della stessa in conseguenza del proprio personale comportamento;

- di assumere ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione alle eventuali attività che si svolgono all’interno della base nautica e di sollevare Luna Rossa da ogni responsabilità civile, penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante l’intera durata dell’evento o conseguenti allo svolgimento di attività o all’utilizzo di attrezzature,

- nel caso in cui il visitatore partecipi allo svolgimento di particolari attività (a titolo esemplificativo e non esaustivo uso di mezzi nautici, uscite a mare, uso di attrezzature sportive, etc.), di essere idoneo allo svolgimento di tali attività, in buono stato di salute e di esonerare Luna Rossa da ogni responsabilità in conseguenza di infortuni o eventi lesivi che possano occorrere al visitatore o incidere su tale stato;

- di sollevare Luna Rossa da ogni responsabilità con riferimento allo smarrimento, sottrazione, danneggiamento o deterioramento di qualsiasi oggetto personale;

- di aver esaminato e di accettare senza riserve tutte le clausole presenti nel presente Regolamento e di approvarne specificamente i contenuti;

- di aver letto e compreso, nonché di accettare il contenuto del presente Regolamento in ogni sua parte in piena libertà, autonomia e consapevolezza, senza condizioni o riserve ed a titolo completamente gratuito.

Nell’ipotesi in cui il visitatore abbia un’età inferiore agli anni diciotto, si considereranno responsabili, per qualsivoglia comportamento del minore, i genitori dello stesso o coloro che esercitino la responsabilità genitoriale.

 

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2024