2013 SAN FRANCISCO

XXXIV AMERICA’S CUP: L’ANNO DEI MAXI CATAMARANI VOLANTI

Il 20 ottobre 2010, Patrizio Bertelli lancia la quarta sfida, iniziando la nuova avventura con il Circolo della Vela Sicilia e affidando per la prima volta il ruolo di skipper a Max Sirena.

Due anni dopo il team principal di Luna Rossa viene inserito, primo italiano nella storia, nell’America’s Cup Hall of Fame.

Sempre nel 2012 viene varato il rivoluzionario AC72, il catamarano ad ala rigida dotato di foil che segnerà un punto di svolta nella storia della Coppa.

Nell’agosto del 2013 nella baia di San Francisco, California, prende il via la Louis Vuitton Cup: per la terza volta su quattro partecipazioni, Luna Rossa si qualifica per la finale.

Saranno poi gli americani di Oracle ad affrontare e a battere il team neozelandese con una leggendaria rimonta nel match race decisivo, mantenendo la Coppa America negli Stati Uniti..

2013 SAN FRANCISCO

XXXIV AMERICA’S CUP: L’ANNO DEI MAXI CATAMARANI VOLANTI

San Francisco, 18/05/13
America's Cup 2013
First Sailing in San Francisco for Luna Rossa 
Photo: © Carlo Borlenghi/Luna Rossa
© Carlo Borlenghi

Il 20 ottobre 2010, Patrizio Bertelli lancia la quarta sfida, iniziando la nuova avventura con il Circolo della Vela Sicilia e affidando per la prima volta il ruolo di skipper a Max Sirena.

Due anni dopo il team principal di Luna Rossa viene inserito, primo italiano nella storia, nell’America’s Cup Hall of Fame.

Sempre nel 2012 viene varato il rivoluzionario AC72, il catamarano ad ala rigida dotato di foil che segnerà un punto di svolta nella storia della Coppa.

Nell’agosto del 2013 nella baia di San Francisco, California, prende il via la Louis Vuitton Cup: per la terza volta su quattro partecipazioni, Luna Rossa si qualifica per la finale.

Saranno poi gli americani di Oracle ad affrontare e a battere il team neozelandese con una leggendaria rimonta nel match race decisivo, mantenendo la Coppa America negli Stati Uniti..