2007 VALENCIA

XXXII AMERICA’S CUP: LA COPPA IN EUROPA

Dopo due edizioni disputate sotto il guidone del circolo velico Punta Ala, per la sua terza campagna di Coppa America, Luna Rossa sceglie lo Yacht Club Italiano di Genova, il sodalizio più antico del Mediterraneo.

Dei dodici team partecipanti, Luna Rossa è il primo a insediarsi a Valencia, Spagna, la città scelta per l’edizione numero trentadue della Coppa. La base del team è un elegante edificio progettato dall’architetto Renzo Piano, interamente rivestito da vecchie rande e fiocchi, a sottolineare l’impegno ambientale della squadra italiana.

Dopo aver sconfitto nelle semifinali per 5 a 1 il team americano Oracle, anche grazie alle prodezze del giovanissimo timoniere australiano James Spithill, Luna Rossa si fermerà alla finale della Louis Vuitton Cup: cinque regate molto combattute in cui Emirates Team New Zealand avrà la meglio.

2007 VALENCIA

XXXII AMERICA’S CUP: LA COPPA IN EUROPA

Valencia, 03 05 2007
Louis Vuitton Round Robin 2
Luna Rossa Challenge
©ACM 2007/Photo:Guido Trombetta
© ©ACM 2007/Photo:Guido Trombetta

Dopo due edizioni disputate sotto il guidone del circolo velico Punta Ala, per la sua terza campagna di Coppa America, Luna Rossa sceglie lo Yacht Club Italiano di Genova, il sodalizio più antico del Mediterraneo.

Dei dodici team partecipanti, Luna Rossa è il primo a insediarsi a Valencia, Spagna, la città scelta per l’edizione numero trentadue della Coppa. La base del team è un elegante edificio progettato dall’architetto Renzo Piano, interamente rivestito da vecchie rande e fiocchi, a sottolineare l’impegno ambientale della squadra italiana.

Dopo aver sconfitto nelle semifinali per 5 a 1 il team americano Oracle, anche grazie alle prodezze del giovanissimo timoniere australiano James Spithill, Luna Rossa si fermerà alla finale della Louis Vuitton Cup: cinque regate molto combattute in cui Emirates Team New Zealand avrà la meglio.